Il fotovoltaico solare galleggiante (FSPV) è una tecnologia in cui i sistemi di generazione di energia solare fotovoltaica (FV) sono installati sulle superfici dell'acqua, tipicamente utilizzati in laghi, bacini artificiali, oceani e altri specchi d'acqua. Con la continua crescita della domanda globale di energia pulita, il solare galleggiante sta guadagnando sempre più attenzione come forma innovativa di energia rinnovabile. Di seguito un'analisi delle prospettive di sviluppo dell'energia solare galleggiante e dei suoi principali vantaggi:
1. Prospettive di sviluppo
a) Crescita del mercato
Il mercato dell'energia solare galleggiante è in rapida crescita, soprattutto in alcune regioni con risorse terrestri limitate, come Asia, Europa e Stati Uniti. Si prevede che la capacità installata globale di energia solare galleggiante aumenterà significativamente nei prossimi anni. Secondo ricerche di mercato, si prevede che il mercato globale dell'energia solare galleggiante raggiungerà miliardi di dollari entro il 2027. Cina, Giappone, Corea del Sud, India e alcuni paesi del Sud-est asiatico sono stati i primi ad adottare questa tecnologia e hanno realizzato diversi progetti dimostrativi nelle rispettive acque.
b) Progressi tecnologici
Grazie alle continue innovazioni tecnologiche e alla riduzione dei costi, i moduli solari galleggianti sono stati progettati per essere più efficienti e i costi di installazione e manutenzione sono stati progressivamente ridotti. Anche la progettazione delle piattaforme galleggianti sulla superficie dell'acqua tende a diversificarsi, migliorando la stabilità e l'affidabilità del sistema. Inoltre, i sistemi di accumulo di energia integrati e le tecnologie di smart grid offrono un potenziale maggiore per l'ulteriore sviluppo del solare galleggiante.
c) Supporto politico
Molti paesi e regioni forniscono supporto politico allo sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare per le fonti di energia pulita come l'eolico e il solare. L'energia solare galleggiante, grazie ai suoi vantaggi unici, ha ricevuto l'attenzione di governi e imprese, e i relativi sussidi, incentivi e supporto politico stanno gradualmente aumentando, fornendo una solida garanzia per lo sviluppo di questa tecnologia.
d) Applicazioni ecocompatibili
L'energia solare galleggiante può essere installata sulla superficie dell'acqua senza occupare grandi aree di terreno, rappresentando una soluzione efficiente per le regioni con risorse limitate. Può anche essere integrata con la gestione delle risorse idriche (ad esempio, bacini idrici e irrigazione tramite bacini idrici) per migliorare l'efficienza energetica e promuovere la trasformazione verde dell'energia.
2. Analisi dei vantaggi
a) Risparmio delle risorse territoriali
I tradizionali pannelli solari terrestri richiedono grandi quantità di risorse terrestri, mentre i sistemi solari galleggianti possono essere installati sulla superficie dell'acqua senza occupare preziose risorse terrestri. Soprattutto in aree con vaste distese d'acqua, come laghi, cisterne, bacini di depurazione, ecc., l'energia solare galleggiante può sfruttare appieno queste aree senza interferire con l'uso del suolo come l'agricoltura e lo sviluppo urbano.
b) Migliorare l'efficienza della produzione di energia
La luce riflessa dalla superficie dell'acqua può aumentare la quantità di luce e migliorare l'efficienza di generazione di energia dei pannelli fotovoltaici. Inoltre, l'effetto di raffreddamento naturale della superficie dell'acqua può aiutare il modulo fotovoltaico a mantenere una temperatura più bassa, riducendo il calo di efficienza fotovoltaica dovuto alle alte temperature e migliorando così l'efficienza complessiva di generazione di energia del sistema.
c) Ridurre l'evaporazione dell'acqua
Un'ampia superficie di pannelli solari galleggianti che ricopre la superficie dell'acqua può ridurre efficacemente l'evaporazione dei corpi idrici, un fattore particolarmente importante nelle aree con scarsità d'acqua. Soprattutto nei bacini idrici o nell'irrigazione di terreni agricoli, i pannelli solari galleggianti contribuiscono al risparmio idrico.
d) Minore impatto ambientale
A differenza dell'energia solare terrestre, l'energia solare galleggiante installata sulla superficie dell'acqua causa meno disturbo all'ecosistema terrestre. Soprattutto in acque inadatte ad altre forme di sviluppo, l'energia solare galleggiante non causa danni eccessivi all'ambiente.
e) Versatilità
L'energia solare galleggiante può essere combinata con altre tecnologie per migliorare l'utilizzo completo dell'energia. Ad esempio, può essere combinata con l'energia eolica sull'acqua per creare sistemi energetici ibridi che aumentano la stabilità e l'affidabilità della generazione di energia. Inoltre, in alcuni casi, l'energia solare galleggiante e altri settori, come la pesca o l'acquacoltura, presentano anche un maggiore potenziale di sviluppo, dando vita a una "economia blu" dai molteplici benefici.
3. Sfide e problemi
Nonostante i numerosi vantaggi dell'energia solare galleggiante, il suo sviluppo deve ancora affrontare una serie di sfide:
Tecnologia e costi: sebbene il costo dell'energia solare galleggiante stia gradualmente diminuendo, è ancora superiore a quello dei tradizionali sistemi solari terrestri, soprattutto nei progetti su larga scala. Sono necessarie ulteriori innovazioni tecnologiche per ridurre i costi di costruzione e manutenzione delle piattaforme galleggianti.
Adattabilità ambientale: la stabilità a lungo termine dei sistemi solari galleggianti deve essere verificata in diversi ambienti acquatici, soprattutto per far fronte alle sfide poste da fattori naturali quali condizioni meteorologiche estreme, onde e congelamento.
Conflitti nell'uso dell'acqua: in alcune acque, la costruzione di sistemi solari galleggianti potrebbe entrare in conflitto con altre attività acquatiche, come la navigazione e la pesca. Si tratta quindi di capire come pianificare e coordinare razionalmente le esigenze dei diversi interessi.
Riassumere
L'energia solare galleggiante, in quanto forma innovativa di energia rinnovabile, ha un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nelle aree con risorse territoriali limitate e condizioni climatiche favorevoli. Grazie al progresso tecnologico, al supporto politico e a un efficace controllo dell'impatto ambientale, l'energia solare galleggiante offrirà maggiori opportunità di sviluppo nei prossimi anni. Nel processo di promozione della trasformazione verde dell'energia, l'energia solare galleggiante fornirà un contributo importante alla diversificazione della struttura energetica globale e allo sviluppo sostenibile.
Data di pubblicazione: 24-gen-2025