La Svizzera è ancora una volta all'avanguardia nell'innovazione energetica pulita con un progetto senza precedenti al mondo: l'installazione di pannelli solari rimovibili su binari ferroviari attivi. Sviluppato dalla start-up The Way of the Sun in collaborazione con il Politecnico Federale Svizzero (EPFL), questo sistema innovativo sarà sperimentato su un binario a Neuchâtel a partire dal 2025. Il progetto mira a riqualificare l'infrastruttura ferroviaria esistente con l'energia solare, offrendo una soluzione energetica scalabile ed ecologica che non richiede ulteriore spazio.
La tecnologia "Sun-Ways" consente l'installazione di pannelli solari tra i binari ferroviari, consentendo ai treni di transitare senza ostacoli. "Questa è la prima volta che i pannelli solari vengono installati su binari ferroviari attivi", afferma Joseph Scuderi, CEO di Sun-Ways. I pannelli saranno installati da treni specializzati progettati dall'azienda svizzera di manutenzione ferroviaria Scheuchzer, con una capacità di posa fino a 1.000 metri quadrati di pannelli al giorno.
Una caratteristica fondamentale del sistema è la sua rimovibilità, che risolve una sfida comune alle precedenti iniziative solari. I pannelli solari possono essere facilmente rimossi per la manutenzione, un'innovazione cruciale che rende l'energia solare sostenibile sulle reti ferroviarie. "La possibilità di smontare i pannelli è essenziale", spiega Scuderi, sottolineando che questo supera le sfide che in precedenza avevano impedito l'utilizzo dell'energia solare sulle ferrovie.
Il progetto pilota triennale inizierà nella primavera del 2025, con l'installazione di 48 pannelli solari lungo un tratto di binario ferroviario nei pressi della stazione di Neuchâtelbutz, situata a 100 metri di distanza. Sun-Ways stima che il sistema genererà 16.000 kWh di elettricità all'anno, sufficienti ad alimentare le abitazioni locali. Il progetto, finanziato con 585.000 franchi svizzeri (623.000 euro), mira a dimostrare il potenziale dell'integrazione dell'energia solare nella rete ferroviaria.
Nonostante il suo promettente potenziale, il progetto si trova ad affrontare alcune sfide. L'Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) ha espresso preoccupazione per la durabilità dei pannelli, le potenziali microfratture e il rischio di incendio. Si teme inoltre che i riflessi dei pannelli possano distrarre i macchinisti. In risposta a queste preoccupazioni, Sun-Ways ha lavorato per migliorare le superfici antiriflesso e i materiali di rinforzo dei pannelli. "Abbiamo sviluppato pannelli più resistenti di quelli tradizionali e potrebbero persino includere filtri antiriflesso", spiega Scuderi, affrontando queste problematiche.
Anche le condizioni meteorologiche, in particolare neve e ghiaccio, sono state segnalate come potenziali problemi, in quanto potrebbero influire sulle prestazioni dei pannelli. Tuttavia, Sun-Ways sta lavorando attivamente a una soluzione. "Stiamo sviluppando un sistema che scioglie i depositi ghiacciati", afferma Scuderi, garantendo che il sistema rimanga operativo tutto l'anno.
L'idea di installare pannelli solari sui binari ferroviari potrebbe ridurre significativamente l'impatto ambientale dei progetti energetici. Sfruttando le infrastrutture esistenti, il sistema evita la necessità di nuovi parchi solari e il conseguente impatto ambientale. "Questo è in linea con la tendenza globale a ridurre l'impatto ambientale dei progetti energetici e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio", sottolinea Scuderi.
Se avrà successo, questa iniziativa pionieristica potrebbe fungere da modello per i paesi di tutto il mondo che desiderano espandere le proprie capacità in materia di energie rinnovabili. "Riteniamo che questo progetto non solo contribuirà al risparmio energetico, ma offrirà anche benefici economici a lungo termine a governi e aziende di logistica", afferma Danichet, sottolineando il potenziale di risparmio sui costi.
In conclusione, la tecnologia innovativa di Sun-Ways potrebbe rivoluzionare il modo in cui l'energia solare viene integrata nelle reti di trasporto. Mentre il mondo è alla ricerca di soluzioni energetiche scalabili e sostenibili, il rivoluzionario progetto ferroviario solare svizzero potrebbe rappresentare la svolta che il settore delle energie rinnovabili attendeva.
Data di pubblicazione: 19-12-2024