La Svizzera è di nuovo in prima linea nell'innovazione dell'energia pulita con un progetto per primo mondiale: l'installazione di pannelli solari rimovibili su binari della ferrovia attivi. Sviluppato dalla società di start-up The Way of the Sun in collaborazione con lo Swiss Federal Institute of Technology (EPFL), questo sistema rivoluzionario subirà una fase pilota su una pista in Neuchâtel a partire dal 2025. Il progetto mira a retrofit di infrastrutture ferroviarie esistenti con energia solare, fornendo una soluzione di energia scalabile ed eco-compatibile che non richiede un terreno aggiuntivo.
La tecnologia "Sun-Ways" consente di installare i pannelli solari tra i binari della ferrovia, consentendo ai treni di passare senza ostruzione. "Questo segna la prima volta che i pannelli solari saranno collocati su binari della ferrovia attivi", afferma Joseph Scuderi, CEO di Sun-Ways. I pannelli saranno installati da treni specializzati progettati dalla società di manutenzione della pista svizzera Scheuchzer, con la capacità di deporre fino a 1.000 metri quadrati di pannelli al giorno.
Una caratteristica chiave del sistema è la sua rimozione, che affronta una sfida comune affrontata dalle precedenti iniziative solari. I pannelli solari possono essere facilmente rimossi per la manutenzione, un'innovazione cruciale che rende praticabile l'energia solare sulle reti ferroviarie. "La capacità di smantellare i pannelli è essenziale", spiega Scuderi, osservando che ciò supera le sfide che hanno precedentemente impedito l'uso dell'energia solare sulle ferrovie.
Il progetto pilota di tre anni inizierà nella primavera del 2025, con 48 pannelli solari da installare lungo una sezione di binario ferroviario vicino alla stazione Neuchâtelbutz, che si trova a 100 metri di distanza. Sun-Ways stima che il sistema genererà 16.000 kWh di elettricità ogni anno, oltre a alimentare le case locali. Il progetto, finanziato con CHF 585.000 (€ 623.000), cerca di mostrare il potenziale di integrare l'energia solare nella rete ferroviaria.
Nonostante il suo promettente potenziale, il progetto deve affrontare alcune sfide. L'Unione internazionale delle ferrovie (UIC) ha espresso preoccupazione per la durata dei pannelli, potenziali microcrack e il rischio di incendio. Ci sono anche timori che le riflessioni dei pannelli possano distrarre i conducenti dei treni. In risposta, Sun-Ways ha lavorato per migliorare le superfici antiriflesso dei pannelli e i materiali di rinforzo. "Abbiamo sviluppato pannelli più durevoli rispetto a quelli tradizionali e potrebbero anche includere filtri anti-riflessione", spiega Scuderi, affrontando queste preoccupazioni.
Le condizioni meteorologiche, in particolare la neve e il ghiaccio, sono state anche contrassegnate come potenziali problemi, in quanto potrebbero influire sulle prestazioni dei pannelli. Tuttavia, Sun-Ways sta lavorando attivamente su una soluzione. "Stiamo sviluppando un sistema che scioglie i depositi congelati", afferma Scuderi, garantendo che il sistema rimanga operativo durante tutto l'anno.
Il concetto di installazione di pannelli solari sui binari della ferrovia potrebbe ridurre significativamente l'impatto ambientale dei progetti energetici. Utilizzando le infrastrutture esistenti, il sistema evita la necessità di nuovi aziende agricole solari e la loro impronta ambientale associata. "Ciò si allinea con la tendenza globale di ridurre l'impatto ambientale dei progetti energetici e di raggiungere gli obiettivi di riduzione del carbonio", sottolinea Scuderi.
In caso di successo, questa iniziativa pionieristica potrebbe servire da modello per i paesi di tutto il mondo che cercano di espandere le loro capacità di energia rinnovabile. "Riteniamo che questo progetto non solo aiuterà a conservare l'energia, ma offrirà anche benefici economici a lungo termine ai governi e alle società logistiche", afferma Danichet, sottolineando il potenziale di risparmio sui costi.
In conclusione, la tecnologia innovativa di Sun-Way potrebbe rivoluzionare il modo in cui l'energia solare è integrata nelle reti di trasporto. Mentre il mondo cerca soluzioni energetiche scalabili e sostenibili, il rivoluzionario progetto di ferrovia solare della Svizzera potrebbe rappresentare la svolta che l'industria delle energie rinnovabili sta aspettando.
Tempo post: dicembre-19-2024